Fabio Pecci si è diplomato in violoncello presso L’istituto Musicale “G. Verdi” di Ravenna.
Ha tenuto centinaia di concerti come solista e membro di formazioni cameristiche e orchestrali in Italia, Svizzera, Svezia, Portogallo, Grecia.
Ha ricevuto diversi premi in concorsi Nazionali ed internazionali e ha registrato vari CD per Tactus, Bongiovanni e altre etichette indipendenti.
Dal 1995 svolge attività didattica presso Istituti Scolastici della provincia di Rimini e di Pesaro/Urbino, curando progetti musicali dedicati alla scuola primaria; dal suo lavoro con i ragazzi è nata la passione per il coro a voci bianche.
Attualmente dirige tre cori a voci bianche e un coro giovanile con i quali svolge un’intensa attività in Italia, Germania, Francia, Rep. Ceca, Polonia, Svizzera, Svezia, Rep. Di San Marino, Lituania, ottenendo svariati premi e riconoscimenti in vari concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui 12 primi premi:
Rimini Choral International Competition, Kaunas Cantat, Nuove voci per Guido – Fondazione “G. D’Arezzo, Queen of Adriatic Sea Choral Competion, Concorso Internazionale Città di Treviso, Pesaro International Music Competition “CIMP”, Città di Faenza, “Gaffurio” a Quartiano di Lodi.
Ha partecipato come coro residenziale/laboratorio a vari Concorsi e Atelier Internazionali, collaborando tra gli altri con V. Miskinis, B. Astulez, Fondazione “Romano Gandolfi”Parma.
Ha curato la preparazione delle voci bianche in “Tosca”, “Bohème” e “Carmen” per numerosi teatri ed enti lirici italiani, dal 2009 al 2019.
Nel 2008 con il coro a voci bianche “Le Allegre Note” ha preso parte alla produzione del “TE DEUM” di Berlioz diretto dal M° C. Abbado e trasmesso su RAI 1 alla vigilia di Natale; con lo stesso coro ha eseguito più volte i Carmina Burana di C. Orff con i Percussionisti di Santa Cecilia in Roma, in svariate tournèe nazionali.
Ha curato prime esecuzioni assolute di brani di autori contemporanei, alcuni anche dedicati* ai suo cori: M. Da Rold*, A. Basevi*, M. Marchetti* G. Susana, S. Cellentani e M. Santoiemma.
Dal 2013 al 2021 è membro della Commissione Artistica di AERCO (Associazione Cori dell’Emilia Romagna) per la quale cura in particolare le attività rivolte ai cori di bambini e ragazzi.
Dall’A.A. 2021/22 è docente di coro a voci bianche e teoria musicale, per i corsi base dell’ISSM Lettimi di Rimini.
Designato a rappresentare l’Emilia-Romagna con il coro “Note In Crescendo” alla rassegna corale nazionale presso EXPO 2015 “Vivaio di Voci”, è stato docente per il “Festival di Primavera” FENIARCO a Montecatini nel 2016 e 2017.
Tiene regolarmente Atelier ed incontri corali per varie associazioni corali: ACA Arborea (OR), ASAC Veneto, ANDCI-Associazione Nazionale Direttori di coro Italiani.
Nel 2021 ha registrato per AERCO il cd “canti dell’appennino parmense”per voci bianche a 1,2,3 voci e pianoforte, di G. Monica.
Membro di giuria in numerosi concorsi in Italia, Croazia, Lituania, Slovacchia, Francia e Belgio, è direttore artistico del Concorso Corale “Città di Riccione” per voci bianche.