Elisa Casadei Olivieri si diploma in chitarra nel 2001 con il M° A.Vianello.
Nello stesso anno riceve il Diploma di Merito in Musica da Camera e nel 2004 come solista durante i corsi estivi di Montescudo tenuti da Aldo Vianello.
Nel 2006 partecipa al corso di didattica musicale “Concertando” organizzato dall’I.C. n.10 di Bologna.
Nell’ aprile 2006 partecipa come allieva effettiva alla Masterclass di Arturo Tallini presso il Conservatorio Statale di Cesena e nel 2007 a quella di Giampaolo Bandini.
Consegue il Diploma di Secondo Livello in Chitarra Solista con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio di Cesena (Tesi:“La chitarra in Karl Ludwig Blum, eclettico musicista e intellettuale prussiano, nell’Europa del XIX secolo”).
Nell’ a.s. 2009/2010 si occupa dei Corsi di Base di Chitarra presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro dove dirige anche l’ensemble del conservatorio ai saggi in Sala dei Marmi.
Nel 2010 consegue il Diploma del Corso per Formazione Docenti al Conservatorio di Pesaro (Tesi:“Suoni descrittivi e immagini fantastiche: l’importanza dell’immaginazione nella didattica della chitarra classica”).
Nel 2016 partecipa allo Stage sulla postura del chitarrista e sulla didattica tenuto dal M°S.Viola.
Fin dall’inizio dei suoi studi si esibisce in diverse formazioni cameristiche e collabora con attori, poeti, ballerini, gruppi vocali e strumentali.
Un’ importante esperienza è quella dell’orchestra di chitarre: Orchestra dell’Istituto Musicale “G.Petrassi” di Riccione, Orchestra “Chitarrissima ‘99” diretta dal M°R.Pinciroli, “Accademia Chitarristica Italiana” diretta dal M°M.Severi, con l’Ensemble Fabula esegue opere contemporanee in prima esecuzione.
Fonda “Le Petit Ensemble” (orchestra di giovani chitarristi) vincitrice del Primo Premio Assoluto al VII Concorso “L.Zanuccoli” di Sogliano (FC) e si esibisce in diversi comuni della provincia di Rimini, Gradara, Riolo Terme e Courthezon (Francia).
Suona con l’Ensemble a pizzico “I Furiosi” col quale ha inciso un CD dal titolo “Bizzosa”, un brano è utilizzato nell’estate 2007 come sigla del programma di Musica Classica in onda su Radio Icaro.
La sua esperienza didattica con i bambini dai 4 ai 9 anni è pubblicata nella rubrica curata da M.Piatti della rivista multimediale www.musicheria.net.
Nel 2017 collabora con l’Ass.“Nati per leggere” musicando le letture per bambini.
Insegna chitarra e musica dal 1999 in scuole pubbliche e private.
Dal 2011 è docente di ruolo presso l’I.C. “Valle del Conca” di Morciano di Romagna (Tesi: “La maestra canterina: l’importanza della musica nell’educazione”).