Ha compiuto gli studi con Mario delli Ponti diplomandosi con il massimo dei voti e la lode e ottenendo la medaglia d'oro "Papa Pio V Ghislieri".
Ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da Michele Campanella presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena e partecipato a Master Class tenute da Alain Feinberg, Stephen Hough e Gyorgy Sandor. Nel settembre 1990, superando una selezione internazionale, è stato ammesso, con una borsa di studio, all'"Artist Certificate Fellow Program" del Conservatorio di St. Louis (Missouri, U.S.A). In seguito ha quindi ottenuto una borsa di studio biennale dall'Oberlin Conservatory of Music (Oberlin, Ohio, U.S.A.) dove ha conseguito l' Artist Diploma sotto la guida di Robert McDonald.
Ha esordito in ambito concertistico nel 1987 a Milano al Circolo della Stampa e successivamente tenuto concerti in veste solistica e cameristica presso sedi prestigiose quali il Teatro alla Scala di Milano, le Settimane musicali di Stresa, il Teatro Chatelet di Parigi, la Ongakunotomo Hall di Tokyo, il Conservatorio Nakas di Atene il Palau de la Musica di Valencia, il Festival di Cervo, il Festival di Ravello, gli Amici della Musica di Firenze e Palermo e in molte altre in Francia, Germania, Belgio, Olanda, Spagna, Grecia, Stati Uniti e Giappone.
Ha al suo attivo una decennale collaborazione con il violinista Marco Rizzi con cui ha realizzato incisioni per la casa discografica belga "Plein Jeu" e per la SARX Records e per la Symposium (Italia). Le registrazioni sono state accolte con entusiasmo dalla critica italiana e straniera.
Nel 2001 è stato docente del corso di perfezionamento di Musica da Camera presso la scuola di alto perfezionamento di Saluzzo (CN) ed è attualmente titolare della cattedra di pianoforte principale presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Lettimi" di Rimini essendo risultato vincitore nel 2002 di concorso per titoli ed esami.
E' stato Direttore dell'Istituto Musicale "G. Lettimi" negli anni 2015-2021 (fino a gennaio 2021).
Il prof. Alessandro Maffei per l’a.a.2021-2022 è esonerato dall’insegnamento in quanto direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vittadini” di Pavia.