È diplomato in clarinetto, laureato al D.A.M.S. di Bologna nel 1998 e in Conservazione dei Beni Culturali (indirizzo Beni Musicali) nel 2002 sempre nello stesso ateneo.
Ha fatto parte di diverse formazioni musicali esibendosi in importanti festival nazionali ed internazionali (Festival G.A.M.O. Firenze, Festival “Nuova Consonanza” Roma, Festival “Nuovi Spazi Musicali” Roma, Premio “900 Musicale Europeo” Napoli, Festival Anti Dogma, Torino).
Ha curato il progetto di catalogazione informatizzata della Biblioteca dell’Associazione Filarmonica Belfiore - Città di Foligno e dell’Archivio del duomo di Spoleto. Ha seguito, nel 2007, la catalogazione del fondo antico seicentesco-ottocentesco presso l’Archivio Biblioteca dell’Accademia Filarmonica di Bologna.
Ha svolto attività di docente nei corsi di formazione professionale M.A.H.L.E.R. (Music and Hi-Fi Lab Enterprise for Research) presso i Conservatori di Bari e Benevento per la creazione di figure professionali da destinare all’archiviazione informatica di fonti musicali. Ha insegnato nei corsi accademici di II livello di Storia ed Estetica della Musica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Braga” di Teramo e di Estetica della Musica presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari. Attualmente è docente di Storia e Storiografia presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Lettimi” di Rimini.
Pubblicazioni
Monografie
Il fondo musicale del Duomo di Spoleto: sintesi cronologica e nuovi dati, in «Archivum Historicum Spoletanum Nursinum», Spoleto, 2007;
Saggi
Il codice 9 del Duomo di Spoleto: problemi di attribuzione, in «Rivista Internazionale di Musica Sacra», 31, Lucca, 2010, pp. 161-167.
L’attività delle Società Filarmoniche a Foligno, in «Accademie e Società Filarmoniche in Italia. Studi e Ricerche», 10, Trento, 2012, pp. 85-121.
«Bolognese, musico di S.M. Cesarea»: sulle tracce di Costantino Ferrabosco, in «Rivista Italiana di Musicologia», 49, Lucca, 2014, pp. 5-25.
La Cappella Musicale del Duomo di Spoleto, in «Musica sacra e liturgia nelle Cappelle Musicali: testimonianze e testimoni. Giornate di studi musicologici, etnomusicologici e storici. Anagni, 21-24 marzo 2013», Roma, 2017, pp. 635-650.
Aspetti cabbalistici nell’opera di Angelo Berardi: il potere della musica, in «Rivista Internazionale di Musica Sacra», 38/1, Lucca, 2017, pp. 15-28.
L’Aggiunta ai Ragionamenti Musicali: la musica è una scienza indirizzata all’anima, in «Civiltà Musicale», 74, Milano, 2019, pp. 79-94.
Lavori editoriali
Angelo Berardi, Ragionamenti musicali, new edition, Perugia, 2006;
Giovanni Troiano, Magnificat octavi toni, Perugia, 2009;
Costantino Ferrabosco, Missa Mortuorum quinque vocibus, Padova, 2014;
Giovanni Maria Nanino, Antifone Mariane, Padova, 2018;
Covegni
- Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Roma 2009, Genova 2011, Foggia 2013, Perugia 2015, Bolzano 2018);
- Colloquio di Musicologia del “Saggiatore Musicale” (Bologna 2008, 2011, 2018);
- Euro-Mediterranean Music Conference al Cyprus Music Institute (Nicosia 2009, 2013);
- Med-Ren Music Conference (Londra 2010, Certaldo 2013);
- Meetring Annuale della Renaissance Society of America (Montréal 2011, New York 2014, Berlino 2015);
- Encontro Nacional de Investigação em Música (Porto 2011, Evora 2015);
- Convegno “Ars Sacra Amor Populi” Conference (Anagni 2013);
- Congresso della Società Internazionale di Musicologia (Roma 2012, Tokyo 2017).