Calendario accademico 2022-2023

a.a. 2023-2024 Ammissioni Corsi Accademici, Propedeutici e Corsi di Base

Esami Corsi Propedeutici a.a.2022/2023

News

 21 giugno 2022 (IV e V Commissione consiliare)
  Guida per le reiscrizioni da effettuare entro il 31 luglio 2022
Dal 1° giugno al 30 settembre 2022 è possibile presentare domanda di ammissione a: - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE di: -CANTO-CHITARRA-CLARINETTO-FLAUTO-PIANOFORTE-TROMBA-VIOLINO-VIOLONCELLO 
 Dal 1° aprile al 10 maggio 2022sono aperte le iscrizioni agli esami di competenza dei Corsi Propedeutici (studenti interni e privatisti). I candidati devono presentare la domanda correttamente compilata e allegare la ricevuta del versamento dovuto.
 Lunedì 28 marzo 2022 si è svolta la selezione per l’attribuzione, mediante procedura concorsuale, di 4 borse di studio,offerte da privati, del valore di € 500,00 per studenti meritevoli e iscritti ad un corso accademico del Lettimi.  
Il nostro Istituto è contro ogni forma di violenza, ripudia la guerra, è solidale con le sofferenze della popolazione civile ed è, in maniera incondizionata, a favore della pace.

Eventi

Margherita Ambrosani premiata a Mirandola (Bo)
Sabato 18 giugno 2022 ore 15.30 e ore 17
Lezioni individuali, musica da camera, orchestra e concerti
Venerdì 10 giugno 2022alle ore 16.30presso la Sala Ressi del Teatro Galli di Rimini
Viola Muzzi, allieva della classe del M° Maurizio Sciarretta 
Sabato 4 giugno 2022dalle ore 15 alle ore 19 porte aperte all'Istituto Lettimi per poter incontrare i docenti delle classi dei Corsi Accademici di I-II Livello e Propedeutici
Sabato 21 maggio 2022dalle ore 15 alle ore 19porte aperte all'Istituto Lettimi per poter incontrare i docenti delle classi dei Corsi di Base e del Coro di Voci Bianche. 

Barbuto Francesco

Compositore, scrittore, direttore di coro, cantante e musicista, consulente musicale ed editoriale, professionista attivo nell’ambito musicale corale e strumentale, preparatore vocalico e specialista nell’uso corretto della voce.

Svolge dal 1995 un’intensa attività professionale nell’ambito artistico musicale corale e strumentale e culturale.

Losito Nicola

A soli 21 anni la rivista Amadeus gli ha dedicato la copertina della rivista con un CD inedito interamente dedicato a Robert Schumann.

Nel 2017 ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati conferita come riconoscimento al talento.

Tiene numerosi recital in Italia e all’estero, tra Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Turchia e Ungheria.

Blanco Maurizio

Nato a Siracusa e trasferitosi da più di trenta anni nei dintorni di Roma, si è laureato con il massimo dei voti in “Composizione” al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.

Gianello Federico

Rinomato e stimato concertista di pianoforte, Federico Gianello tra il 1998 e il 2004 ottiene i primi premi alle competizioni pianistiche internazionali J. Brahms di Poertschach, E. Grieg di Oslo, S. Stancic di Zagabria, Premi Principat de Andorra, Concurso Internacional de Piano Compositores d’Espana de Madrid, G.B. Viotti di Vercelli, Città di Pinerolo, Città di Marsala e Premio A. Rendano di Roma. 

Pasolini Gian Luca

Gian Luca Pasolini debutta nel 1999 al Teatro Comunale di Bologna come Conte Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Paisiello.

Nel 2007 ha interpretato il ruolo principale nella nuova opera di Fabio Vacchi, Teneke, alla Scala di Milano.

Tra gli oltre 80 ruoli in repertorio citiamo Mitridate (Mozart-Mitridate re di Ponto), Arturo (Bellini-I Puritani), Percy (Donizetti-Anna Bolena), Riccardo (Verdi-Un ballo in maschera), Cavaradossi (Puccini-Tosca).

Gentili-Tedeschi Lorenzo

Nato a Milano nel 1988, si diploma con lode a soli sedici anni presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo. Si laurea con lode al Bienno Specialistico del Conservatorio di Milano e consegue successivamente il Master a indirizzo solistico presso l’Haute Ecole de Musique di Losanna nella classe di Francesco de Angelis.