Nato a Siracusa e trasferitosi da più di trenta anni nei dintorni di Roma, si è laureato con il massimo dei voti in “Composizione” al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.

Sempre presso lo stesso istituto ha conseguito le lauree in “Lettura della partitura principale” (pianoforte specifico per maestri accompagnatori e sostituti), in “Strumentazione per banda”, in “Musica corale e direzione di coro”, in “Musica Elettronica” e in “Musica Jazz”, studiando con rinomati Maestri dell'ambiente musicale italiano quali, Francesco Telli, Ivan Vandor, Ada Gentile, Claudio Dall'Albero, Danilo Rea e Giorgio Nottoli.

Si esibisce come pianista, sia da solista che in vari organici, dal duo a formazioni cameristiche, e anche come pianista accompagnatore.

Tra le esperienze più importanti citiamo il concerto per la RAI con il coro del conservatorio di musica “Santa Cecilia” presso la Basilica di “Santa Chiara” di Napoli, e l'esibizione in occasione della messa pasquale presso la basilica del “Pantheon” di Roma.

In virtù del suo eclettismo musicale ha diverse esperienze in ambito jazzistico, importanti sono le frequenti performance in prestigiosi Hotel a 5 stelle di Roma (Bernini, Hassler, The Duke).

La sua attività principale rimane però quella di compositore, ambito nel quale il suo impegno abbraccia diversi generi musicali. Tra le produzioni e le opere rilevanti si possono citare le musiche per l’opera teatrale “Puck” con la regia di F.D.Ciani, le musiche di scena per la rappresentazione teatrale “Notti Bianche” con la regia di E.Marrella e G.Bevilacqua.

E’ autore della riduzione pianistica del I tempo del concerto per violino e orchestra (op.postuma) di N.Paganini.

Diversi sono gli enti con cui ha collaborato, la Filarmonica Romana, la fondazione del Teatro dell'Opera di Roma, il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, l'Università “La Sapienza” di Roma.

Alla sua attività da compositore affianca quella di direttore d'orchestra e di coro.

Dal 2017 è docente presso l'Alta Formazione Artistica insegnando in diversi Conservatori d'Italia e sempre relativamente all'insegnamento tiene numerosi seminari su vari aspetti della composizione.